Renault Trafic E-Tech: il nuovo furgone elettrico vanta fino a 450 km di autonomia

9

Renault si prepara a lanciare il furgone Trafic E-Tech completamente elettrico alla fine del 2026, aggiungendo un’opzione a emissioni zero alla sua popolare gamma di veicoli commerciali. La produzione si affiancherà all’attuale Trafic alimentato a diesel, offrendo alle aziende la scelta tra energia convenzionale ed elettrica.

Nuova piattaforma e design

Il Trafic E-Tech è costruito su una piattaforma dedicata per veicoli elettrici, che si traduce in un design aerodinamico da “skateboard” con uno sbalzo anteriore corto e una forma pratica e squadrata. Questo approccio consente il massimo spazio di carico pur mantenendo la manovrabilità negli ambienti urbani.

Interni e tecnologia

L’abitacolo presenta un design moderno con un quadro strumenti digitale da 10 pollici e un sistema di infotainment touchscreen da 12 pollici inclinato verso il conducente. Renault enfatizza la praticità con ampi vani portaoggetti aperti, inclusi portadocumenti, contenitori nelle portiere a più livelli e un ripiano sul cruscotto.

Innovazione chiave: Trafic E-Tech è il primo “veicolo definito dal software” di Renault, il che significa che le sue funzioni sono controllate da un computer centrale e possono essere aggiornate da remoto tramite aggiornamenti software via etere. Ciò consente di fornire nuove funzionalità, diagnostica e persino manutenzione predittiva senza visite fisiche a un centro di assistenza.

Dimensioni e spazio di carico

Il Trafic elettrico sarà disponibile in due lunghezze:

  • L1: 4,87 metri di lunghezza, 5100 litri di spazio di carico.
  • L2: 5,27 metri di lunghezza (con passo più lungo di 400 mm), 5800 litri di volume di carico.

Entrambe le versioni condividono una larghezza di 1,92 metri e un’altezza di 1,9 metri, accogliendo facilmente gli Europallet. Le caratteristiche standard includono portelli posteriori e porte laterali scorrevoli per un comodo caricamento.

Prestazioni e opzioni batteria

Il modello di lancio iniziale sarà dotato di un motore elettrico montato posteriormente che produce 150 kW (201 CV) e 345 Nm di coppia, azionando le ruote posteriori. Questa configurazione è abbinata a una batteria al nichel manganese cobalto (NMC), che mira a un’autonomia WLTP fino a 450 km (279 miglia) con una singola carica.

Opzione futura: Renault offrirà anche una variante incentrata sulla città con una batteria al litio ferro fosfato (LFP) di capacità inferiore. La chimica LFP evita i metalli delle terre rare e si prevede che garantirà un’autonomia di poco inferiore a 350 km (217 miglia).

Confronto di ricarica e autonomia

Il Trafic E-Tech utilizza un’architettura elettrica da 800 V, consentendo la ricarica rapida CC dal 15% all’80% in circa 20 minuti. Si tratta di un vantaggio competitivo rispetto a rivali come LDV eDeliver 9 (autonomia di 280 km), Ford e-Transit (308 km) e Ford e-Transit Custom (307 km).

Produzione e Disponibilità

La produzione inizierà nello stabilimento Renault di Sandouville in Francia. Il Trafic E-Tech sarà eventualmente disponibile in una varietà di configurazioni, inclusi modelli con cabina/telaio, cassone ribaltabile e pianale, con ulteriori opzioni di personalizzazione attraverso la divisione Qstomize di Renault.

Il prezzo e la disponibilità in Australia non sono stati ancora confermati.

In conclusione: Il nuovo Trafic E-Tech di Renault offre una soluzione di furgone elettrico pratica e tecnologicamente avanzata per le aziende. Il lungo raggio, la ricarica rapida e le funzionalità definite dal software lo posizionano come un forte contendente nel crescente mercato dei veicoli commerciali elettrici.