Vauxhall Mokka GSE: una nuova era di prestazioni elettriche

8

Vauxhall (o Opel, a seconda della regione) ha rilanciato la sua divisione performance, ora denominata GSE (Grand Sport Electric), con la nuova Mokka GSE. Questo non è solo un altro crossover elettrico; segna un ritorno a un’eredità di distintivi prestazionali come GSi, GTE e VXR, reinventati per l’era elettrica.

Potenza e manovrabilità: oltre i semplici watt

Il Mokka GSE eroga 277 CV da un motore elettrico montato anteriormente, ma le sue prestazioni vanno ben oltre la pura potenza. Gli ingegneri hanno migliorato significativamente il telaio per offrire un’esperienza di guida più coinvolgente.

Gli aggiornamenti chiave includono:
* Una sospensione ribassata di 10 mm per una migliore stabilità.
* Cerchi in lega da 20 pollici per una migliore aderenza ed estetica.
* Sospensioni anteriori e posteriori riviste con molle più rigide per una manovrabilità più precisa.
* Una barra antirollio posteriore più spessa per ridurre il rollio della carrozzeria in curva.
* Una cremagliera dello sterzo più diretta per risposte più rapide e precise.

Il futuro del GSE: altro in arrivo

Il Mokka GSE è solo il primo di un’espansione pianificata dei modelli GSE. Vauxhall intende applicare questo focus sulle prestazioni ad altri veicoli, comprese le opzioni più leggere e ribassate come la Corsa. Ciò suggerisce un impegno più ampio nel fornire esperienze di guida elettrica coinvolgenti in tutta la sua gamma.

Primo giro: su strada e su pista

Il Mokka GSE è stato sottoposto a test rigorosi sia su strade pubbliche che su pista. Il giornalista automobilistico Matt Prior fornisce una recensione approfondita, valutando la manovrabilità, la reattività e la sensazione di guida generale del veicolo.

Mokka GSE non è solo accelerazione in rettilineo; si tratta di offrire un’esperienza di guida più connessa e coinvolgente in un crossover elettrico. Questo è un segno che Vauxhall intende competere direttamente con i modelli EV focalizzati sulle prestazioni.

Il Mokka GSE rappresenta uno spostamento deliberato verso veicoli elettrici orientati alle prestazioni, segnalando un rinnovato impegno per il divertimento di guida nell’era dei veicoli elettrici