Da qualche tempo, il nuovo motore V8 di Toyota è stato discusso principalmente nel contesto dei veicoli ad alte prestazioni. Tuttavia, recenti commenti del responsabile dei propulsori di Toyota indicano che le capacità e il design del motore consentono una gamma molto più ampia di applicazioni in tutta la gamma dell’azienda.
Design e modularità del motore
Takashi Uehara, in una recente intervista, ha evidenziato il potenziale del V-8 per essere utilizzato anche in veicoli che vanno oltre le supercar. Un fattore chiave che guida questa possibilità è il design del motore e la sua modularità, che lo rende “in qualche modo vicino” nella struttura al nuovo motore a quattro cilindri da 2,0 litri di Toyota (il “G20E”). Questo alto livello di componenti condivisi e principi di progettazione suggerisce che il V-8, o le sue varianti, potrebbero essere adattati per un’ampia varietà di modelli di veicoli.
Opzioni flessibili di propulsione
Il potenziale non si ferma all’energia prodotta dalla benzina. Uehara ha rivelato che il V-8 può essere progettato come motore diesel e persino integrato con un sistema completamente ibrido. Mentre il futuro del marchio ultra-lusso Century rimane non confermato, sarebbe logico vedere questo propulsore avanzato utilizzato nel modello di punta della Toyota.
Il motore stesso è un’unità biturbo da 4,0 litri, che combina efficacemente due motori a quattro cilindri da 2,0 litri. Una versione di produzione della Lexus Sport Coupé sarà tra le prime a utilizzare questo motore, seguita dalla Toyota “GR GT” che dovrebbe debuttare il 4 dicembre. La decisione di Toyota di perseguire un design V-8 deriva da un focus sulla potenza e sul design del numero di giri. Come ha spiegato Uehara:
‘Se impostiamo prima la potenza massima richiesta, dobbiamo preoccuparci della progettazione dei giri massimi. Dobbiamo preoccuparci del design della camera di combustione. Poi abbiamo scelto un V-8.’
Prestazioni e potenziale ibrido
Anche se i dati ufficiali rimangono non confermati, gli ingegneri puntano a oltre 400 cavalli per il nuovo motore a quattro cilindri da 2,0 litri turbo. Le voci suggeriscono che un V-8 assistito elettricamente potrebbe raggiungere fino a 900 cavalli, anche se questo non è attualmente confermato.
Potenziali modelli per la potenza V-8
Dato l’obiettivo di Toyota per le economie di scala, espandere l’applicazione del V-8 oltre i veicoli di nicchia ha un notevole senso commerciale. È probabile che Toyota e le sue filiali Lexus e Gazoo Racing prenderanno in considerazione l’installazione del motore nei loro modelli più grandi. È importante notare che il motore sarà integrato nei modelli ibridi non plug-in, come chiarito da Uehara.
Diversi modelli Toyota potrebbero beneficiare della potenza aggiuntiva e della raffinatezza di un propulsore ibrido V-8:
- Land Cruiser (LC250, LC300): Offre un’opzione motore più potente per l’iconico fuoristrada Toyota.
- Sequoia: Fornire una scelta di motori premium per il SUV full-size.
- Tundra: Migliora le prestazioni del camioncino.
- Lexus GX e LX: Aggiunta di un potente motore opzionale a questi SUV di lusso.
In definitiva, il nuovo V-8 di Toyota rappresenta un passo strategico verso una piattaforma di motori versatile con potenziale per una vasta gamma di veicoli, piuttosto che essere limitato alle sole applicazioni ad alte prestazioni. Rappresenta uno sforzo per sfruttare le economie di scala rispettando al tempo stesso gli standard sulle emissioni in evoluzione attraverso la tecnologia ibrida.























