Ok, ecco una versione riscritta della recensione di KGM Actyon, che mira a un flusso più strutturato e logico, una presentazione chiara dei pro e dei contro e un tono accattivante adatto a un lettore informato.
La KGM Actyon è una proposta avvincente sulla carta: vanta uno spazio significativo per i passeggeri e il bagagliaio, un abitacolo ben equipaggiato e un’estetica sportiva. Come parte della gamma di SUV di KGM, si inserisce perfettamente nel segmento competitivo dominato da marchi europei e giapponesi affermati. Tuttavia, nonostante i suoi punti di forza, l’Actyon è deluso da diversi fattori chiave, principalmente la sua guida accidentata e la sete di carburante, che lo rendono una scelta difficile per molti potenziali acquirenti.
Design e prime impressioni
Entrando nell’Actyon si rivela una cabina ben realizzata. Gli interni prevalentemente neri, accentuati da cuciture rosse e finiture effetto legno, sembrano più esclusivi e sportivi di quanto il suo prezzo potrebbe inizialmente suggerire. La qualità costruttiva è solida, senza evidenti debolezze nei materiali. L’equipaggiamento standard è generoso, con grandi cerchi in lega da 20 pollici, fari a LED, una suite completa di sensori, climatizzatore bizona e accesso senza chiave. Il touchscreen da 12,3 pollici, sebbene funzionale, soffre di ritardo e manca l’integrazione wireless dello smartphone (Apple CarPlay/Android Auto) che è diventata standard altrove. I controlli fisici della climatizzazione sono assenti e fanno affidamento interamente sul touchscreen, il che può essere scomodo.
Prestazioni e maneggevolezza
Sotto il cofano, l’Actyon fa affidamento su un motore a benzina turbocompresso a quattro cilindri da 1,5 litri. Sebbene sia adeguata per la guida tranquilla in autostrada – dove raggiunge il miglior risparmio di carburante – manca di una vera potenza per i sorpassi o per il traino di carichi pesanti. La trasmissione automatica a sei velocità è fluida nel traffico normale, ma può sembrare goffa in caso di applicazione rapida dell’acceleratore. Questo motore, abbinato a una configurazione delle sospensioni relativamente morbida, significa che la qualità di guida dell’Actyon è il suo principale tallone d’Achille. Sembra eccessivamente occupato e instabile, in particolare su strade sconnesse, con vibrazioni che filtrano in modo fastidioso nell’abitacolo. Alex Ingram, il nostro revisore capo, lo ha giustamente riassunto come “un persistente irrequietezza per la corsa dell’Actyon”. Anche la maneggevolezza non è il suo punto di forza; l’auto sembra sottosterzante e manca di agilità.
Praticità e usabilità
È qui che l’Actyon brilla di più. È un veicolo veramente spazioso. Tutti e quattro i posti offrono comodi viaggi a lunga distanza e il bagagliaio è notevolmente ampio. Caratteristiche standard come i punti ISOFIX per i seggiolini per bambini e una modalità silenziosa per gli altoparlanti posteriori (controllati tramite touchscreen) ne aumentano il fascino pratico. Tuttavia, l’elevata altezza da terra crea notevoli punti ciechi, richiedendo un utilizzo attento degli specchietti. L’usabilità non è perfetta; le plastiche più economiche sono evidenti nelle aree sotto il livello degli occhi e il bordo alto del bagagliaio può rendere il caricamento dei bagagli leggermente più faticoso. Nonostante le sue dimensioni, l’Actyon non è il SUV più agile per percorrere le strette strade cittadine.
Tecnologia e costi di gestione
Il pacchetto tecnologico dell’Actyon, sebbene di serie completo, non corrisponde del tutto alla raffinatezza riscontrata nei rivali. L’interfaccia del sistema di infotainment è logica una volta appresa, ma il ritardo e la mancanza di connettività wireless sono notevoli inconvenienti. I costi di gestione sono significativamente più alti rispetto a molti concorrenti della sua categoria. L’efficienza del carburante è deludente, restituendo cifre ufficiali di 33,1 mpg, e i nostri test a lungo termine hanno confermato che fatica in modo significativo a velocità più basse. Le emissioni ufficiali combinate di CO2 sono pari a 194 g/km, il che comporta un rating elevato per il gruppo assicurativo (25) e una sostanziale tassa sui benefici in natura (BiK) per gli utenti di auto aziendali. Si prevede che anche il deprezzamento sarà elevato, con i dati CDL che suggeriscono che manterrà solo il 44,8% del suo valore dopo tre anni, inferiore a quello di molti SUV premium.
Verdetto
La KGM Actyon rappresenta un valido argomento per coloro che danno priorità al massimo spazio per passeggeri e bagagliaio, abbinato a un abitacolo ben equipaggiato e con specifiche decenti. Il suo aspetto sportivo e le dotazioni standard sono allettanti. Tuttavia, il compromesso in termini di qualità di guida ed efficienza del carburante la rende un concorrente impegnativo contro rivali più raffinati ed economici nel suo segmento. A meno che il tuo budget non consenta un modello ibrido plug-in (se disponibile nel Regno Unito), i costi di gestione e la compostezza generale dell’Actyon probabilmente dissuaderanno molti potenziali proprietari. È un’auto spaziosa e confortevole, ma che ti ricorda costantemente i suoi compromessi in termini di raffinatezza ed efficienza.





















