Ioniq 3 di Hyundai: un audace successore elettrico dell’i30 Hatch

42

Hyundai è pronta a introdurre una sorprendente berlina elettrica, provvisoriamente chiamata Ioniq 3, progettata per sostituire la vecchia i30 Hatch. Questo modello completamente elettrico si ispira fortemente alla futuristica concept car Three e la sua produzione è prevista in Turchia nel 2026. L’arrivo della Ioniq 3 segna un cambiamento significativo per Hyundai, che si spinge ulteriormente nel mercato dei veicoli elettrici con un modello progettato per fare appello a un’estetica moderna.

Design ispirato al concetto, perfezionato per la realtà

Il passaggio dall’auto concept all’auto di produzione ha comportato alcuni compromessi necessari, con la Ioniq 3 che ha adottato specchietti retrovisori esterni convenzionali e maniglie delle porte a filo. Tuttavia, il veicolo conserva l’essenza accattivante del concetto Three. Rimangono gli elementi chiave del design, tra cui un caratteristico profilo a cuneo arrotondato, che riecheggia la forma della parte posteriore della Genesis GV60, insieme a un’illuminazione sottile nella parte anteriore e una fascia scolpita. L’auto metterà in mostra il nuovo linguaggio di design “Art of Steel” di Hyundai, precedentemente svelato nel concept Initium, un precursore del veicolo elettrico a celle a combustibile a idrogeno Nexo di seconda generazione (FCEV). Spunti di design familiari del marchio, come l’illuminazione quadrata Parametric Pixel, forniscono un collegamento all’attuale identità di Hyundai.

Il design si appoggia a un’estetica più dinamica e sportiva rispetto alla precedente i30 Hatch, traendo in particolare ispirazione dalla defunta Veloster.

Interni: minimalisti e funzionali

Gli interni riflettono un cambiamento simile nella filosofia del design. Pur mantenendo un volante leggermente squadrato e una console centrale a due livelli che ricorda il concept, la produzione Ioniq 3 presenta caratteristiche più convenzionali e pratiche. In particolare, il quadro strumenti indipendente e gli schermi di infotainment sostituiscono le scelte di design più sperimentali del concept. Il sottile quadro strumenti è posizionato molto indietro, riducendo potenzialmente la necessità di un display head-up. L’ampio schermo di infotainment orientato orizzontalmente è completato da interruttori fisici e manopole per il controllo del clima e le regolazioni del sedile, un’inclusione ponderata per la facilità d’uso. Una console centrale a ponte offre un cestino coperto con bracciolo, portabicchieri e un ripiano portaoggetti, massimizzando la funzionalità. I nuovi widget modulari “Bring Your Own Lifestyle” del concept sono stati abbandonati.

Piattaforma e dimensioni: un chiaro successore

Si prevede che la Ioniq 3 utilizzi una versione da 400 V della piattaforma E-GMP di Hyundai, condivisa con la Kia EV4. Le sue dimensioni (4.287 mm di lunghezza, 1.940 mm di larghezza e 1.428 mm di altezza, con un passo di 2.722 mm) corrispondono perfettamente alla MG 4 e sono quasi identiche all’attuale i30 Hatch. Ciò suggerisce che Ioniq 3 sia un sostituto diretto dell’i30 Hatch, in particolare in Europa.

La fine di un’era per l’i30

L’interruzione della produzione della i30 Hatch, almeno in Europa, segnala un cambiamento significativo nella strategia di Hyundai. La produzione per il mercato australiano cesserà a dicembre, mentre la i30 N ad alte prestazioni, proveniente dalla Repubblica Ceca, continuerà per un periodo non specificato. La hot hatch non è più venduta in Europa ed è limitata a una manciata di mercati globali. In particolare, la berlina i30 di fabbricazione coreana, commercializzata altrove come Elantra e Avante, rimane inalterata a causa delle sue basi più recenti.

Il marchio gemello Kia ha già lanciato una nuova piccola vettura, la K4, che di fatto sostituisce sia la Cerato/Forte in alcuni mercati sia la Ceed sviluppata in Europa, che era strettamente imparentata con la i30.

Hyundai Australia ha confermato la fine della i30 Hatch ma ha accennato ad una “nuova generazione di prodotti N accessibili” in arrivo nel 2027, suggerendo che la prossima i20 N potrebbe acquisire potenza ibrida. Non è chiaro se la produzione della Ioniq 3 verrà rilasciata in Australia, anche se Kia ha in programma di lanciare qui la sua correlata EV4.

L’arrivo di Ioniq 3 rappresenta un passo verso una gamma completamente elettrica, eliminando gradualmente i modelli più vecchi e abbracciando un design e una piattaforma più moderni. Questo cambiamento segna un passo coraggioso per Hyundai nel mercato sempre più competitivo dei veicoli elettrici.